Master in Scienze della Salute in Equità e Sostenibilità in Salute
Online
DURATA
1 Years
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Jan 2025
TASSE UNIVERSITARIE
CAD 37.000 *
FORMATO DI STUDIO
Insegnamento a distanza
* internazionale: $ 37.000 CAD | per uso domestico: $ 14.000 CAD
Introduzione
Il programma Health Equity and Sustainability (HES) è un programma di master di un anno, completamente online, fondato su principi di equità e giustizia. Il programma affronta i fattori ambientali, socioeconomici e politici che modellano la salute nel corso della vita e sviluppa leader sanitari e cittadini globali attuali e futuri.
Come studente nel programma, esplorerai le questioni passate, attuali e future di equità sanitaria e sostenibilità. Attraverso corsi su salute globale, equità sanitaria, cambiamento climatico e salute, imparerai a identificare e implementare soluzioni sanitarie attuabili e sostenibili, comprese quelle relative agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Durante il programma annuale svilupperai abilità pratiche relative a:
- Valutazione critica e pratica basata sull’evidenza
- Progettazione e attuazione di programmi e interventi sanitari
- Comunicazione orale e scritta a pubblici diversi in aree geografiche e settori
- Collaborazione interdisciplinare, pensiero e co-creazione di prove
Galleria
Ammissioni
Curriculum
Attraverso il completamento di sei corsi e un'esperienza fondamentale (mentorato), i laureati di questo programma ottengono un Master in Scienze della salute (MHSc).
- Tre (3) corsi obbligatori
- Tre (3) corsi opzionali
- Capstone Experience
Corsi richiesti
- APPLHSCI 9002: Equità e sistemi sanitari
- Uno di:
- APPLHSCI 9017: Scienza dell'implementazione nella pratica
- APPLHSCI 9018: Ambiente, Salute e Sostenibilità
- Uno di:
- APPLHSCI 9003: Salute globale
- APPLHSCI 9010: Servizi, sistemi e politiche sanitarie
- APPLHSCI 9017: Scienza dell'implementazione nella pratica
- APPLHSCI 9018: Ambiente, Salute e Sostenibilità
- Uno di:
- APPLHSCI 9003: Salute globale
- APPLHSCI 9010: Servizi, sistemi e politiche sanitarie
Periodo autunnale (settembre - dicembre)
- Corso n.1
- Corso n.2
- APPLHSCI 9099: Esperienza Capstone
Periodo invernale (gennaio - aprile)
- Corso n.3
- Corso n.4
- APPLHSCI 9099: Esperienza Capstone (continua)
Periodo estivo (maggio-agosto)
- Corso n.5
- Corso n.6
- APPLHSCI 9099: Esperienza Capstone (continua)
Esito del programma
I laureati del settore Equità sanitaria e sostenibilità del Master in pratica sanitaria avanzata saranno in grado di:
- Applicare una lente di equità all’analisi delle sfide e delle risposte sanitarie locali, di sistema e globali, comprese quelle legate alle emergenze sanitarie pubbliche, alle crisi umanitarie e ai cambiamenti climatici.
- Comprendere i determinanti storici, sociali e strutturali della disuguaglianza nella salute.
- Identificare, analizzare e (ri)immaginare i fattori trainanti del cambiamento del sistema sanitario (a livello micro, meso e macro) per sostenere l’equità e la sostenibilità.
- Comprendere le considerazioni politiche e pratiche nella progettazione e implementazione di programmi, iniziative e interventi basati sull'evidenza relativi all'equità e alla sostenibilità della salute.
- Valutare la portata e la complessità del corpo di conoscenze multi e interdisciplinare in materia di equità e sostenibilità nella salute.
- Sviluppare una comprensione dei concetti di pensiero critico e analisi critica e apprezzare come queste competenze e approcci informano l'esame dell'etica sanitaria, dell'equità e della sostenibilità.
- Articolare l'importanza e il significato di prestare attenzione a considerazioni di equità e sostenibilità nell'analisi di questioni complesse.
- Agire in conformità con i protocolli professionali con particolare attenzione all'integrità accademica e alla condotta etica, all'autonomia e alla responsabilità e all'impegno per la crescita personale e professionale.
- Comunicare in modo appropriato la comprensione integrata dell’equità sanitaria e della sostenibilità a un pubblico diversificato.
- Formulare argomentazioni convincenti e basate sull’evidenza all’interno di team interprofessionali e interdisciplinari.