
Corso in
Dalla diagnosi precoce alla sorveglianza e all'intervento precoce nei bambini a rischio di paralisi cerebrale University of Pisa Summer - Winter Schools & Foundation Course

introduzione
Questa Summer School è organizzata dall'Università di Pisa nell'ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea “Born Together” con il sostegno dell'IRCCS Fondazione Stella Maris e della European Academy of Childhood Disability (EACD).
Il corso di 5 giorni è un'esperienza pratica e immersiva, che copre i modelli, le procedure e gli strumenti raccomandati a livello internazionale per pianificare e condurre attività cliniche e di ricerca per la diagnosi precoce, la sorveglianza e l'intervento nei bambini a rischio di paralisi cerebrale (PC).
Sarà basato su linee guida internazionali, modelli efficaci di traduzione della conoscenza e guidato da una buona pratica clinica e di etica umana.
Il corpo docente del corso sarà costituito da esperti internazionali nel campo della ricerca sulla disabilità infantile e dell'assistenza clinica.
Il corso di 5 giorni sarà suddiviso in:
- Mattina: didattica teorica organizzata in lezioni frontali su schemi e modelli teorici
- Pomeriggio: formazione pratica in cui i partecipanti saranno direttamente coinvolti per praticare la progettazione e la pianificazione delle cure Pathways e l'elaborazione di attività di ricerca e cliniche congiunte
- Meet the expert session (mattina e/o sera): condivisione di esperienze personali da parte di professionisti di calibro internazionale nel campo della disabilità infantile
Scopo
Gli obiettivi della Summer School sono
- sensibilizzare i partecipanti sulle pratiche Pathways per l'implementazione delle linee guida per la diagnosi precoce e l'intervento della PC come fattibili, sostenibili e culturalmente modificati per ambienti diversi
- elevare la conoscenza dei partecipanti dei metodi e dei modelli di sorveglianza e intervento precoce iii) promuovere la collaborazione internazionale per il progresso dell'assistenza precoce e gli sforzi di ricerca paralleli con i bambini a rischio di PC e le loro famiglie.
Al termine del corso i partecipanti:
- Conoscerà i metodi raccomandati di diagnosi precoce (DE), sorveglianza precoce (ES) e intervento precoce (EI) di CP
- Avrà gli strumenti per sviluppare e promuovere un'assistenza Pathway per l'ED precoce della PC
- Saranno consapevoli delle sfide specifiche relative alla conduzione di cure cliniche e ricerche con bambini ad alto rischio di PC e le loro famiglie, e saranno attrezzati per anticiparle e superarle
- Saranno in grado di integrare le nuove conoscenze acquisite per far progredire la loro pratica clinica e carriera di ricerca
- Conoscerà i metodi internazionali di ED, ES e EI, differenze e somiglianze in diversi contesti socio-economici
- Saranno in grado di sfruttare le loro conoscenze per promuovere partenariati regionali e internazionali
Chi può candidarsi
- Giovani clinici e ricercatori (di età inferiore ai 35 anni, non compiuti all'inizio della scuola) che operano nelle discipline legate alla riabilitazione delle disabilità infantili con interesse a svolgere ricerche in questo campo ;
- Istruzione: Medici (specialisti o specializzandi in neurologia infantile, medicina riabilitativa psichiatrica infantile o pediatria) o o Master in discipline affini che si occupano di disabilità infantili (come fisica, occupazionale, logopedia, psicologia, educazione speciale e altre discipline);
- dottorato di ricerca o almeno due pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed o una come primo autore;
- Vivere e lavorare in un paese europeo;
- Posizione -anche non permanente- in un istituto accademico o clinico coinvolto in attività di ricerca/clinica, supportato da una lettera di presentazione del responsabile dell'istituto;
- Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata (equivalente a B2 o superiore).
Per la SELEZIONE saranno selezionati un massimo di 32 partecipanti sulla base del Curriculum Vitae (CV) e dei criteri sopra indicati.
Il CV dovrebbe rispondere ai criteri di cui sopra.
Dovrebbe essere presentata una lettera di motivazione e una lettera di supporto da parte del supervisore per seguire questo corso.
La preferenza sarà per il massimo di 3 partecipanti per ciascun paese e di includere almeno 8 partecipanti sui 32 provenienti da paesi europei a basso reddito economico (in base all'RNL: nominale pro capite inferiore a $ 20.000).
href="https://ec.europa.eu/regional_policy/en/information/maps/social_progress
href="https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_sovereign_states_in_Europe_by_GNI_(nominale)_per_capita)
Ai candidati che otterranno identici punteggi al CV e ai criteri sopra indicati, verrà data la preferenza in base alla data di presentazione della domanda.
La selezione dei partecipanti in base ai criteri di cui sopra sarà effettuata dal 'EACD Summer School 2019 ad hoc comittee' (EACD è il co-promotore scientifico ed economico della Summer School). Del comitato fanno parte anche due membri dell'Università di Pisa. Dopo una prima selezione basata sui dati forniti, sarà determinante un colloquio di selezione.
Lingua
inglese
Intensità del programma
Tempo pieno
Applicazione
Requisiti per l'ammissione
I candidati sono tenuti a presentare:
- Un CV secondo i punti illustrati nel paragrafo "Chi può candidarsi"
- Una lettera di motivazione (come indicato sopra)
- una lettera di supporto (come indicato sopra)
Documenti richiesti
- Documento d'Identità (* PASSAPORTO in caso di studente straniero*)
- Modulo di iscrizione
- CV secondo i punti illustrati nel paragrafo "Chi può candidarsi"
- Lettera di motivazione (come sopra indicato)
- Lettera di supporto (come indicato sopra)
- Richiesta borsa di studio (non obbligatoria)
Tutti i documenti devono essere in formato pdf, per poterli caricare sul portale quando richiesto ( Vedi pagina "Come fare domanda" )
ECTS
3
Commissioni
250 euro
Paga le commissioni con carta di debito/credito o PayPal online utilizzando il seguente modulo compilandolo con tutti i dati richiesti:
AVVISO:
- Studenti internazionali senza Codice Fiscale italiano: barrare la casella 'Anonimo' per disabilitare il campo 'Codice Fiscale/Partita IVA italiana'.
- Digita il tuo NOME e COGNOME accanto al testo precompilato del campo 'Motivo'
Finanziamenti
Insieme alla domanda è possibile inviare una lettera di richiesta di borsa di studio.
I candidati saranno informati dell'accettazione della borsa di studio, insieme all'accettazione della loro domanda alla scuola estiva.
Si prega di scrivere al coordinatore per ulteriori dettagli.
Periodo
11 - 15 luglio 2022
Scadenza
1 marzo 2022
Galleria
Studenti ideali
- Clinici e ricercatori che lavorano nelle discipline relative alla riabilitazione delle disabilità infantili con interesse a svolgere attività di ricerca in questo campo
- Formazione scolastica:
o Medici (specialisti o specializzandi in neurologia infantile, medicina riabilitativa psichiatrica infantile o pediatria) o
o Master in discipline affini che si occupano di disabilità infantili (come fisica, occupazionale, logopedia, psicologia, educazione speciale e altre discipline) - PhD, o almeno due pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed o una come primo autore, o significativa competenza/esperienza clinica
- Posizione -anche non a tempo indeterminato- in un'istituzione accademica o clinica coinvolta in attività di ricerca/clinica, supportata da lettera di presentazione del responsabile dell'istituzione
- Vivere e lavorare in un paese europeo
- Ottima conoscenza dell'inglese scritto e parlato (equivalenza di B2 o superiore)
Ammissioni
Esito del programma
Al termine del corso i partecipanti:
- Conoscerà i metodi raccomandati di diagnosi precoce (DE), sorveglianza precoce (ES) e intervento precoce (EI) di PC
- Avrà gli strumenti per sviluppare e promuovere una cura Pathway per l'ED precoce della CP
- Saranno consapevoli delle sfide specifiche relative alla conduzione dell'assistenza clinica e della ricerca con i bambini ad alto rischio di PC e le loro famiglie, e saranno attrezzati per anticiparle e superarle
- Saranno in grado di integrare le nuove conoscenze acquisite per far progredire la loro carriera clinica e di ricerca
- Conoscerà i metodi internazionali ED, ES e EI, le differenze e le somiglianze in diversi contesti socio-economici
- Saranno in grado di sfruttare le loro conoscenze per promuovere partenariati regionali e internazionali