
Master in
Master congiunto Erasmus Mundus in Radiazioni e suoi effetti sulle tecnologie microelettronica e fotonica (RADMEP) University of Jyväskylä

introduzione
Il Master europeo di 2 anni (120 ECTS) in Radiation and its Effects on MicroElectronics and Photonics Technologies (RADMEP) fornirà un programma multidisciplinare e innovativo che copre le interazioni tra radiazioni e microelettronica e fotonica, due tecnologie abilitanti chiave per il futuro dell'Europa. L'obiettivo di RADMEP è educare gli studenti a queste tecnologie avanzate, fornendo metodologie e introducendo applicazioni pratiche per la loro implementazione in una varietà di ambienti ricchi di radiazioni naturali o artificiali. RADMEP ha due obiettivi: primo per migliorare le loro prospettive di carriera e secondo per rispondere alle esigenze dell'industria, delle agenzie e della società. Grazie a questo EMJMD, gli studenti svilupperanno utili competenze professionali e trasversali nel ricco contesto culturale europeo. Il campo degli effetti delle radiazioni su componenti e sistemi è storicamente legato allo spazio e alle centrali nucleari. Con l'integrazione tecnologica, componenti e sistemi sono diventati sensibili all'ambiente atmosferico naturale. Negli anni '90, l'effetto dei neutroni atmosferici ha iniziato a essere preso in considerazione nello sviluppo dell'elettronica aeronautica. L'integrazione delle tecnologie elettroniche e fotoniche continua ad evolversi, oggi sono i sistemi elettronici a livello del suolo a essere sensibili alle radiazioni naturali. L'archiviazione digitale dei dati è un problema ormai da alcuni anni ed è necessario seppellire computer e data center per proteggerli. Nel contesto della transizione energetica, in cui stiamo sviluppando più velivoli elettrici, modalità di trasporto elettriche e autonome, è necessario tenere conto di questo nuovo vincolo per garantire l'affidabilità dei sistemi. Lo smantellamento delle centrali nucleari richiederà sistemi optoelettronici ed elettronici resistenti alle radiazioni, prima per osservare ciò che deve essere smantellato e poi per avere gli strumenti per smantellare i siti. Lo spazio sta vivendo una rivoluzione con il New Space, che consiste nell'utilizzare componenti commerciali per rendere i satelliti più intelligenti e dotarli di capacità di osservazione e analisi senza pari, ma che richiede l'affidabilità di queste tecnologie, che originariamente non erano destinate allo spazio. Non sarà più possibile sviluppare un sistema elettronico o fotonico per il quale la sicurezza delle persone è essenziale senza ricorrere all'analisi delle radiazioni di cui saranno capaci gli studenti formati dal Master RADMEP. Grazie a RADMEP, gli studenti acquisiranno conoscenze ed esperienza fondamentali in queste due tecnologie, i loro comportamenti sotto irraggiamento. Il primo semestre 1 si svolgerà presso Jyväskylän yliopisto (JYU, Finlandia) e il secondo semestre presso Katholieke Universiteit Leuven (KUL, Belgio). Per il terzo semestre, agli studenti RADMEP verrà offerta la scelta tra due diverse specializzazioni. Il primo, che si terrà presso l'Université Jean Monnet Saint-Etienne (UJM, Francia) concentrerà il suo programma sugli effetti delle radiazioni sulle tecnologie fotoniche, mentre il secondo si concentrerà sugli effetti delle radiazioni sulla microelettronica e sulle tecnologie elettroniche avanzate e si svolgerà presso l'Université de Montpellier (UM, Francia). Gli studenti RADMEP svolgeranno una tesi di master di 6 mesi in un'industria, un'agenzia o in un centro di ricerca, ad esempio dalla vasta rete RADMEP di oltre 35 partner associati.