Master in
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia University of Campania "Luigi Vanvitelli"

introduzione
Panoramica del corso
Questo corso si apre a più studenti internazionali durante il prossimo anno accademico. Abbiamo aumentato l'assunzione per quest'anno da 30 a 60 candidati.
Mission: Questo corso di laurea è dedicato a fornire agli studenti tutto il background scientifico e le competenze necessarie per diventare un medico; in realtà il corso fornisce agli studenti metodi e basi per diventare medico e ricercatore in scienze mediche. Di conseguenza, ogni studente iscritto deve acquisire diverse competenze tra cui la capacità di prendere decisioni per la cura del paziente.
Cosa stiamo preparando:
Dottore in Medicina e Chirurgia
Scopi
- Applicare le conoscenze, acquisire capacità per comprendere e risolvere problemi, anche quando si tratta di casi imprevisti e non familiari. Capacità di risolvere problemi in termini di campi grandi e complessi.
- Acquisire competenze per essere in grado di fornire le migliori soluzioni per la cura del paziente anche nei casi di complessità che integrano le conoscenze.
- Comunicare in modo chiaro sia ai pazienti e ai loro familiari che ai colleghi, anche specialisti in alcune discipline, le conclusioni e le motivazioni della specifica cura.
- Sviluppare la capacità di acquisire competenze per continuare a studiare direttamente e indirettamente.
Curriculum
Anno I Semestre I
- Fisica applicata alle scienze mediche
- La fisica applicata alla cultura, all'ambiente, alla biologia e alla medicina
- Chimica
- Biochimica
Biologia, biologia molecolare e genetica generale.
- Biologia applicata
- Biologia molecolare
Anno I Semestre II
- Anatomia umana 1
- BIO/16 Anatomia umana
- Istologia ed embriologia medica
- BIO/17 Istologia
Inglese scientifico
- L-LIN/12 Lingua e traduzione
Attività didattiche scelte da ogni studente
Anno II Semestre I
- Anatomia umana 2
- BIO/16 Anatomia umana
- Biochimica 1
- BIO/10 Biochimica
Fisiologia e biofisica 1
- BIO/09 Fisiologia
Anno II Semestre II
- Biochimica 2
- BIO/10 Biochimica
- Fisiologia e biofisica 2
- BIO/09 Fisiologia
Immunologia e immunopatologia
- MED/04 Patologia generale
Microbiologia
- MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica
Patologia generale, fisiopatologia e genetica medica 1
- MED/04 Patologia generale
- MED/03 Genetica medica
Attività didattiche scelte da ogni studente
Anno III Semestre I
- Patologia generale, fisiopatologia e genetica medica 2
- MED/04 Patologia generale
- Metodi in medicina e chirurgia 1
- MED/09 Medicina interna
- MED/18 Chirurgia generale
- M-PSI/08 Psicologia clinica
Metodi in epidemiologia
- MED/42 Igiene generale e applicata
- MED/01 Statistica medica
Attività didattiche scelte da ogni studente
Anno III Semestre II
- Metodi in medicina e chirurgia 2
- MED/09 Medicina interna
- MED/18 Chirurgia generale
- Medicina di laboratorio
- BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
- MED/05 Patologia clinica
- MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica
Ematologia e oncologia
- MED/06 Oncologia medica
- MED/15 Ematologia
Dermatologia, Chirurgia plastica e ricostruttiva
- MED/35 Dermatologia
- MED/19 Chirurgia plastica
Attività pratiche (AFP)
- MED/04
- MED/06
- MED/05
- MED/15
- MED/18
- MED/09
- MED/35
- M-PSI/08
Anno IV Semestre I
- Malattie cardiovascolari
- MED/11 Malattie cardiovascolari
- MED 23 Chirurgia cardiaca
- Malattie respiratorie
- MED/10 Malattie respiratorie
- MED 21 Chirurgia toracica
Malattie dell'intestino
- Malattie dell'intestino MED/12
Endocrinologia e malattie metaboliche
- MED/13 Endocrinologia
Malattie uropoietiche
- MED/14 Nefrologia
- MED/24 Urologia
Anatomia patologica 1
- MED/08 Anatomia patologica
Attività didattiche scelte da ogni studente
Anno IV Semestre II
- Allergologia, Immunologia clinica e Reumatologia
- MED/16 Reumatologia
- MED/09 Medicina interna
- Malattie ortopediche e medicina riabilitativa
- MED/33 Malattie ortopediche
- MED/34 Medicina riabilitativa
Anatomia patologica 2
- MED/08 Anatomia patologica
Attività pratiche (AFP)
Anno V Semestre I
- Farmacologia I
- Disturbi degli organi sensoriali
- Radiologia Radioterapia
- MED/36 IMAGING MEDICO E RADIOTERAPIA
- Igiene e medicina preventiva
- MED 42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
- Malattie infettive
- MED 17 MALATTIE INFETTIVE
- Attività didattiche scelte da ogni studente
Anno V Semestre II
- Farmacologia II
- Malattie neurologiche
- MED 26 NEUROLOGIA
- MED 27 NEUROCHIRURGIACFU
- MED 37 NEURORADIOLOGIA
- PSsichiatria e neuropsichiatria infantileCHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- MED 25 PSICHIATRIA
- MED 39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- Attività pratiche (AFP)
Anno VI Semestre I
- Ginecologia e ostetricia
- MED 40 Ginecologia e ostetricia
- Medicina legale e del lavoro
- MED 43 Medicina legale
- MED 44 Medicina del lavoro
Pediatria
- MED 38 Pediatria generale e specialistica
- MED 20 Chirurgia infantile
Emergenze mediche e chirurgiche 1
- MED 09 Medicina interna
- MED 18 Chirurgia generale
- MED 41 Anestesiologia
Medicina interna e geriatria 1
- MED 09 MEDICINA INTERNA
- MED 03 GENETICA MEDICA
Chirurgia generale 1
- MED 18 CHIRURGIA GENERALE
Attività didattiche scelte da ogni studente
Anno VI Semestre II
- Medicina interna e geriatria
- MED 09 Medicina interna
- MED 03 Genetica medica
- Chirurgia generale 2
- MED 18 Chirurgia generale
Preparazione della tesi
Esito del programma
Tutti i laureati in Medicina e Chirurgia diventeranno medici e potranno richiedere le specializzazioni in tutti i campi della Medicina e della Chirurgia, oltre che esercitare la professione di medico e/o ricercatore.
Galleria
Opportunità di carriera
Medico privato (medico), impiegato nel Sistema Sanitario Nazionale, impiegato in Aziende e Ospedali privati, Aziende di Ricerca pubbliche e private, Università.