
Master in Formazione Continua in Odontoiatria Restaurativa Estetica ed Endodonzia
DURATA
2 Years
LINGUE
Spagnolo
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Sep 2025
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 18.000
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
Introduzione
La formazione offerta ha lo scopo di formare dentisti competenti nei settori dell'odontoiatria restaurativa, dell'odontoiatria estetica e dell'endodonzia, un profilo molto richiesto nell'attuale mercato del lavoro. Questo tipo di formazione post-laurea rappresenta un contributo più specialistico alla formazione acquisita durante il Corso di Laurea in Odontoiatria e rappresenta quasi l'80% dei trattamenti nella pratica clinica odontoiatrica regolare. La formazione acquisita consente ai laureati di fornire un servizio essenziale di sanità pubblica orale per la popolazione.
obiettivi
Al termine del Master lo studente dovrà essere in grado di:
- Descrivere correttamente la fisiopatologia delle patologie e delle alterazioni dentali, nonché il loro impatto sulla cura centrata sul paziente.
- Indicare i materiali, gli strumenti e le procedure per ogni situazione clinica, sia in Odontoiatria Restaurativa che in Endodonzia.
- Stabilire una diagnosi e una prognosi delle patologie e delle alterazioni dentali in modo inclusivo utilizzando i metodi diagnostici indicati in ciascuna situazione.
- Progettare un piano di trattamento appropriato per ciascun paziente e ciascun caso in base alla diagnosi fatta, compreso il monitoraggio, la gestione non operativa e il trattamento invasivo. Inoltre, si terrà conto del grado di difficoltà e della prognosi dell’opzione terapeutica scelta.
- Comunicare efficacemente al paziente la diagnosi e le opzioni terapeutiche, nonché la prognosi attesa per selezionare il trattamento in accordo con il paziente.
- Coordinare, nei casi che lo richiedono, il trattamento interdisciplinare di casi complessi, sia restaurativi che endodontici.
- Eseguire trattamenti restaurativi con tecniche dirette e indirette, compresi casi complessi di riabilitazione della dimensione verticale ed estetica, con flusso digitale e seguendo autonomamente i principi di minima invasione.
- Eseguire trattamenti di terapia della polpa vitale, endodonzia, endodonzia, chirurgia periapicale e reimpianto/autotrapianto con autonomia, criteri clinici e con un approccio globale ed integrativo.
- Risolvi le situazioni di emergenza in endodonzia, nonché gli incidenti e le complicazioni derivanti dalla terapia endodontica nella clinica reale.
- Controllare l'evoluzione dei trattamenti effettuati, risolvendo gli incidenti che compaiono.
- Indicare le linee guida di trattamento e follow-up nei diversi traumatismi, nonché valutare le possibili complicanze e stabilirne la gestione.
- Esporre pubblicamente i casi clinici eseguiti, spiegando adeguatamente l'iter diagnostico e terapeutico, analizzando l'iter con criteri scientifici e clinici e dibattendo con gli altri professionisti sul caso svolto.
- Analizzare criticamente le pubblicazioni scientifiche e sviluppare un protocollo di ricerca.
- Realizzare e difendere pubblicamente un progetto di ricerca originale di master o una revisione sistematica, rispettando i requisiti metodologici applicabili.
Ammissioni
Curriculum
Durata e sviluppo
- Mesi: La laurea dura 2 anni accademici.
- Ore: 600 ore di insegnamento per anno accademico (60 ETCS/anno 120 ETCS in totale).
Programma
- Modulo 1. Nozioni di base in odontoiatria restaurativa ed endodonzia Restaurativa ed endodonzia
- Modulo 2. Patologia dentale
- Modulo 3. Terapia endodontica
- Modulo 4. Estetica dell'odontoiatria restaurativa
- Modulo 5: Traumatologia dentale
- Modulo 6: Pratica clinica in odontoiatria restaurativa ed endodonzia
- Modulo 7: Metodologia della ricerca
- Modulo 8. Tesi di Master
Valutazione
- Contenuti teorici: Nel primo anno sono previste due prove corrispondenti alla fine di ogni semestre. Nella seconda è previsto un unico esame teorico in coincidenza con la fine del primo semestre. Il contenuto teorico non viene rimosso. Le domande saranno a risposta aperta e risolveranno casi clinici poiché sarà valutata l'integrazione e l'applicazione delle conoscenze teoriche, nonché la capacità critica. Il peso nel voto finale del contenuto teorico sarà del 20% e le tre prove dovranno essere approvate e il loro peso sarà simile.
- Pratiche precliniche: queste pratiche saranno valutate continuamente attraverso i compiti assegnati nell'aula virtuale e attraverso le rubriche nelle pratiche in cui vengono utilizzate. Il peso nella qualificazione finale delle pratiche precliniche sarà del 15%.
- Pratiche cliniche con i pazienti: anche la valutazione di queste pratiche sarà continua. Particolare attenzione sarà prestata alla presenza degli studenti, allo stato delle attrezzature e degli strumenti, alle conoscenze teoriche, al trattamento del paziente e alla quantità e qualità dei trattamenti effettuati. Il peso nel voto finale sarà del 35%.
- Presentazione di casi clinici: Circa una volta al mese, dovranno presentare casi completati o in fase di progettazione ogni volta che il docente responsabile lo riterrà opportuno. Ogni studente dovrà presentare al termine del corso un caso clinico di Endodonzia ed un altro di Odontoiatria Restaurativa effettuato durante il corso. Per la loro presentazione avranno inoltre bisogno dell'approvazione di uno degli insegnanti del corso. Sarà obbligatorio presentarlo alla fine del corso per poterlo superare. Il suo peso nel voto finale sarà del 15%.
- Lavoro di ricerca supervisionato (TFM): Ogni studente svolgerà un lavoro di ricerca originale o di revisione, che dovrà difendere alla fine del 2° anno, nonché nei Congressi che i docenti riterranno opportuni. Tutti i casi saranno supervisionati da uno dei professori del Proprio Titolo e non potranno essere esposti o pubblicati senza la loro approvazione. Sarà obbligatorio presentarlo alla fine del corso per poterlo superare. Il suo peso nel voto finale sarà del 15%.
Esito del programma
Objetivos
- Al termine del Master lo studente dovrà essere in grado di:
- Eseguire una corretta diagnosi e gestione delle malattie cariose e dei processi distruttivi dentali di origine non cariosa attraverso un intervento minimo.
- Esegui in modo efficiente le diverse procedure di terapia della polpa vitale ed endodonzia rigenerativa.
- Esegui restauri diretti e indiretti, comprese le tecniche CAD-CAM, sia in casi semplici che complessi.
- Avere la capacità di pianificare un trattamento restaurativo con elevato impegno estetico utilizzando gli strumenti attualmente disponibili, nonché quelle situazioni che richiedono una collaborazione interdisciplinare.
- Effettuare una diagnosi accurata e pianificare il trattamento della patologia pulpare e periapicale.
- Essere competente nell'esecuzione di trattamenti endodontici semplici e complessi, utilizzando le tecniche più attuali disponibili e al microscopio clinico.
- Gestire le situazioni urgenti che si verificano in conseguenza di diverse patologie pulpoperiapicali e di incidenti e complicanze durante il trattamento endodontico.
- Essere in grado di eseguire ritrattamenti endodontici non chirurgici e chirurgici mediante microchirurgia apicale
- Sapere come diagnosticare, pianificare ed eseguire il trattamento del trauma dentoalveolare.
- Essere competente nella progettazione e nello sviluppo di un progetto di ricerca finale di master metodologicamente corretto che deve essere presentato e difeso pubblicamente alla fine del secondo anno.
Tassa di iscrizione al programma
Requisiti di ammissione al programma
Dimostra il tuo impegno e la tua predisposizione a raggiungere il successo nella business school sostenendo l'esame GMAT, l'esame di ammissione più utilizzato, che misura le tue capacità di pensiero critico e ragionamento.
Scarica il mini quiz GMAT per avere un'idea delle domande che troverai nell'esame.