
Diploma in
Dentistry and Dental Prosthodontics
Sapienza University of Rome

Informazione chiave
Posizione del campus
Rome, Italia
Le lingue
Italiano
Formato di studio
Nel campus
Durata
6 anni
Ritmo
Tempo pieno
Tasse universitarie
EUR 700 / per year
Scadenza della domanda
28 Jul 2023
La prima data di inizio
Oct 2023
introduzione
In linea con i percorsi formativi dei Paesi dell'Unione Europea, Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in DENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS ha l’obiettivo di formare la figura professionale di “Odontoiatra” e ne garantisce il diritto di stabilimento e di esercizio professionale con il riconoscimento bilaterale dei titoli di studio tra i Paesi dell'UE, in base alle Direttive 2005/36/CE e 2013/55/UE. A tal fine è indispensabile una congruità tra numero di studenti iscritti e potenzialità formative degli Atenei; questo è la motivazione dell’istituzione del numero programmato, in Italia come in altri Paesi dell'UE (Legge 264/99). Il Corso ha la durata di sei anni e prevede l’acquisizione di un numero complessivo di 360 crediti formativi, la cui distribuzione, nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del DM del 16/03/2007, comprende ambiti disciplinari includenti attività formative "indispensabili" alla formazione dell'odontoiatra. Coerentemente con i percorsi formativi dei Paesi dell'Unione Europea, l'istituzione del Corso risponde a esigenze di carattere culturale e professionale, prevedendo la formazione di un laureato in possesso di un’adeguata conoscenza nelle discipline di base e in ambito medico e chirurgico, nonché di conoscenze e competenze scientifiche e teorico-pratiche più specialistiche. L'organizzazione del Corso prevede una didattica integrata, atta a promuovere nello studente, considerato perno del processo formativo, la capacità di acquisire conoscenze e di mantenerle vive a lungo termine. Il percorso formativo prevede almeno 5000 ore di insegnamento teorico e pratico e garantisce allo studente un training continuativo in Servizi Clinici ad elevata valenza assistenziale, con la possibilità di maturare e perfezionare competenze professionali complete e multidisciplinari. Il Corso detta le propedeuticità culturali, guida lo studente nel percorso formativo, stimolandolo a sostenere gli esami e a rimanere in corso. Per gli esami che prevedono attività di tirocinio le competenze sono sottoposte a valutazione con prove cliniche o su simulatore, i cui esiti concorrono all'attribuzione del voto finale. Al sesto anno, dedicato quasi esclusivamente ad attività cliniche e di problem solving, i docenti valutano l'efficacia del training formativo verificando il reale conseguimento delle competenze e delle abilità cliniche e di comunicazione. Tale tutoraggio continuativo concorre a consolidare conoscenze e competenze, per ottimizzare la qualità di formazione e la futura occupazione. Le attività didattiche si svolgono nell'ambito del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali, che offre aule moderne, laboratori e un'aula simulazioni. La didattica professionalizzante si svolge nei reparti della Clinica Odontoiatrica e dell'Ospedale George Eastman (DAI Testa-Collo, Policlinico Umberto I). Il Corso offre molte opportunità di esperienze internazionali (Erasmus +, internship) e un percorso didattico d’introduzione al mondo del lavoro per acquisire le corrette competenze gestionali dell’attività professionale, alla luce della normativa e delle condizioni socioeconomiche e di mercato, attraverso l’interazione con tutte le figure coinvolte nei processi di ideazione, realizzazione, gestione d’impresa e controllo della struttura professionale odontoiatrica. La didattica interamente erogata in lingua inglese promuoverà la vocazione internazionale, già propria dell'Ateneo, e consentirà agli studenti un empowerment per le esperienze didattiche e professionali a livello internazionale. Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Dentistry and Dental Prosthodontics potranno infatti avvalersi di lezioni impartite da docenti provenienti dagli altri paesi dell’Unione Europea e da altre realtà di eccellenza in campo odontoiatrico di tutto il mondo. I laureati in Dentistry and Dental Prosthodontics hanno opportunità di sbocchi successivi sia in ulteriori percorsi formativi (scuole di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corsi di alta formazione, ecc.), sia nell'esercizio professionale, pubblico e privato, in Italia e all’estero.
Ammissioni
Esito del programma
Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Dentistry and Dental Prosthodontics in lingua inglese ha l'obiettivo di formare la figura professionale di un Odontoiatra, che sia idoneo a trattare le malattie della bocca e dei denti onde ripristinare e/o mantenere le funzioni fisiologiche del distretto odontostomatologico in un contesto lavorativo non solo nazionale ma anche internazionale.
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici sopra descritti, il Corso di Laurea, svolto in lingua inglese per preparare i discenti al pieno e consapevole confronto internazionale, prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 90 CFU da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali. La distribuzione dei 360 crediti formativi è determinata nel rispetto dell’allegato al DM n.155 del 16/03/2007, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti le “attività formative indispensabili' alla formazione dell'odontoiatra, distinte in attività formative di base e caratterizzanti. Al CFU, che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, si offre l'attribuzione di un valore medio di 10-12 ore per lezione frontale e di 20 ore per l’attività professionalizzante con guida del docente su piccoli gruppi all'interno della struttura didattica e del territorio. La restante quota del credito formativo è a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale.
A conclusione dei sei anni il laureato magistrale in Dentistry and Dental Prosthodontics:
- ha acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico;
- ha sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici;
- svolge attività inerenti alla prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione;
- possiede un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale e di odontostomatologia e le attività pratiche di tipo clinico acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
Negli aspetti generali, Il PERCORSO DI STUDIO è strutturato in un biennio, indirizzato allo studio delle attività formative di base, un triennio, che prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico, e un sesto anno, dedicato all’attività didattica esclusivamente professionalizzante.
Il biennio mira a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche e al tirocinio clinico professionalizzante. Acquisite durante il primo biennio le conoscenze sui grandi sistemi e compresi i principi eziopatogenetici alla base delle alterazioni organiche, funzionali ed omeostatiche, si valutano i quadri anatomopatologici delle affezioni più comuni e si introducono i principi generali delle scienze farmacologiche e anestesiologiche.
I corsi di discipline odontostomatologiche (che affrontano le tematiche della prevenzione, patologia orale, odontoiatria restaurativa, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, odontoiatria pediatrica e protesi), pur sviluppando ciascuna differenti ambiti disciplinari, perseguono l'obiettivo comune di maturare conoscenze, abilità e competenze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, anche nel rispetto delle norme medico- legali ed etiche vigenti nei paesi dell'Unione Europea. Nel quinto anno vengono introdotti un corso di patologia e terapia maxillo-facciale e un corso di implantologia ai quali, come ai precedenti, viene data un'impostazione globale del trattamento del paziente con lezioni teoriche e tirocini clinici.
Il sesto anno prevede un’attività didattica esclusivamente professionalizzante finalizzata all’acquisizione delle competenze di cura del paziente con problematiche odontostomatologiche. Le sessioni cliniche e di didattica frontale a impostazione seminariale di problem-solving (patologia speciale odontostomatologica, odontoiatria preventiva e di comunità, odontoiatria conservativa ed endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, gnatologia, clinica odontostomatologica, odontoiatra pediatrica e riabilitazione protesica) proseguono e integrano le competenze maturate nelle diverse aree cliniche nel corso degli anni precedenti, enfatizzando anche le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale.
Il Consiglio della struttura didattica, in armonia con le Linee Guida disposte dall'Ateneo Sapienza di Roma, determina nel 'Manifesto degli studi' e riporta nella 'Guida dello studente' l'articolazione dei corsi, i relativi CFU, il core curriculum e gli obiettivi dell'apprendimento (compresi quelli relativi ai CFU dell'attività di tipo professionalizzante) specifici di ogni corso e la tipologia delle verifiche di profitto per l'acquisizione dei CFU corrispondenti.
È inoltre prevista un’offerta di attività didattiche elettive per consentire agli studenti di personalizzare il percorso formativo secondo le proprie inclinazioni.
Opportunità di carriera
Profilo: Odontoiatra (categoria ISTAT Dentisti e Odontostomatologi)
Funzioni: I principali compiti che il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria può svolgere nella professione di odontoiatria sono le attività inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché alla prevenzione ed alla riabilitazione odontoiatriche. Gli odontoiatri devono possedere conoscenze di organizzazione gestionale idonee a coordinare l'attività di unità operative in cui sono coinvolte diverse figure professionali quali igienisti dentali, assistenti di studio odontoiatrico, odontotecnici e personale amministrativo. Per raggiungere maggiori livelli di responsabilità il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria può acquisire ulteriori competenze tramite successivi percorsi di formazione quali le Scuole di Specializzazione di area odontoiatrica (in Italia Chirurgia Orale, Odontoiatria Pediatrica, Ortognatodonzia), master e corsi di formazione anche in paesi UE ed extra-UE.
Competenze: Nel contesto della propria funzione professionale, il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria prescrive tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. Inoltre, progetta, verifica ed inserisce i manufatti protesici odontoiatrici, dei quali controlla la congruità. L'odontoiatra deve prevenire, diagnosticare e trattare le patologie riguardanti denti, tessuti parodontali, mucosa orale, muscolatura masticatoria e articolazioni mandibolari. Deve essere inoltre in grado di intercettare segni o sintomi odontostomatologici, spie di malattie di altri distretti e quindi di collaborare in équipe con altri specialisti ad un approccio multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento di patologie sistemiche complesse. Il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialistici e saper gestire i rapporti con i colleghi, medici e odontoiatri, con i collaboratori e con i pazienti. A tal fine le sue competenze prevedono una conoscenza della lingua inglese di livello necessario per la consultazione di testi e riviste scientifiche, capacità di comunicazione con il paziente per trasmettere adeguate informazioni basate sulla evidenza scientifica e della “best practice”, e per ottenere il consenso informato alla terapia. Nel contesto della propria funzione, il laureato sviluppa un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari.
Sbocchi professionali: Il corso di laurea forma un odontoiatra capace di svolgere la professione odontoiatrica, previa iscrizione allo specifico albo professionale ai sensi della normativa vigente, sia in ambito privato che pubblico. L’odontoiatra infatti, come previsto dalla vigente legislazione, può svolgere la propria attività professionale in strutture sanitarie pubbliche (ospedaliere e universitarie), in strutture convenzionate con il Sistema Sanitario, in strutture private in regime di dipendenza o libero-professionale. Secondo i dati ISTAT, il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria in Italia svolge principalmente la sua attività in regime libero-professionale. Un caso particolare di sbocco occupazionale è la prosecuzione degli studi in Dottorati di Ricerca o Scuole di Specializzazione di area odontoiatrica. In Italia sono attualmente attive le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Orale, Odontoiatria Pediatrica e Ortognatodonzia.
Si precisa che l'ingresso nei ruoli del Servizio Sanitario Nazionale richiede il possesso della Specializzazione, che si ottiene attraverso l'iscrizione e la frequenza ai corsi delle predette Scuole di Specializzazione.